| 
        
          |   | A SINGLE
          MAN di C. Imelda Antonicelli Ambientato a Los Angeles all’apice della crisi missilistica di Cuba,
          il film narra la storia di George Falconer, un professore universitario inglese di 52 anni [Colin Firth], che fatica a trovare
 un senso alla propria vita dopo la morte del compagno Jim [Matthew Goode]. George vive nel
 passato e non riesce a vedere il suo futuro. Nell’arco di una giornata, in cui una serie di eventi e
 incontri lo porta a decidere se la vita dopo Jim abbia un senso oppure no, George trova conforto
 nella sua più cara amica, Charley [Julianne Moore], una splendida 48enne, anche lei alle prese
 col suo futuro.
 |    
 |  
          |   | 
          AFTERSCHOOL
           di Yvonne Gharbi In
          una prestigiosa scuola del New England, Robert, uno studente
          particolarmente introverso e tormentato, riprende per caso la morte
          per overdose di due compagne più grandi che conosceva a malapena, pur
          ammirandole per la loro bellezza. Le loro vite diventano il soggetto
          di un video che secondo il preside dovrebbe aiutare l'elaborazione del
          lutto collettivo. Nonostante abbia subito l'impatto psicologico
          dell'incidente più di tutti, il progetto è affidato proprio a Robert,
          per la sua nota passione per i video. La fascinazione del ragazzo per
          le immagini sconfina presto nel doloroso e ossessivo ricordo della
          morte della compagne e nella volontà di capire il perché delle cose
          in modo che gli sembra insensato ed indifferente.
           |   
 |  
          |   | BACIAMI
          ANCORA di Yvonne Gharbi Che
          direzione avranno preso le vite di Carlo e di Giulia, indimenticabili
          protagonisti de "L'ultimo bacio"? Gabriele Muccino torna con
          l'attesissimo sequel del film che lo ha rivelato al grande pubblico.
          Tornano quindi gli ex trentenni protagonisti della storia di tutte le
          storie d'amore alle prese con gli intrecci di amore e amicizia che il
          destino ha loro riservato.
           |  
 |  
          |   | LA BOCCA
          DEL LUPO di B&N Un
          uomo torna a casa, dopo una lunga assenza. Scende al volo da un treno
          in una livida città portuale. L'attraversa cercando i luoghi di un
          tempo, ormai in dismissione, che affiorano alla memoria nel loro
          antico splendore. Nella piccola dimora nel ghetto della città
          vecchia, l'aspetta da anni una cena fredda e la compagna di una vita.
          Mary in strada ed Enzo in carcere si sono aspettati e voluti sin dal
          tempo del loro incontro dietro le sbarre, quando ancora si mandavano
          messaggi muti, registrati su cassette nascoste. Una casetta in
          campagna sopra la città e il suo mare, questo è il loro sogno,
          lontano dal tempo presente, sospeso in un altro tempo di semplice
          felicità. Ora e ancora, condividono il loro destino furtivo con i
          compagni degli abissi nel dedalo di Croce Bianca, via Pré,
          Sottoripa...nomi antichi di un posto non ancora moderno dove il
          Novecento s'è incagliato come una nave senza ancora.
          
           |   
 |  
          |   | CELLA 211 di Yvonne Gharbi RoJuan Olivier è un
          secondino alle prime armi che ha la sfortuna di iniziare il nuovo
          lavoro lo stesso giorno in cui scoppia una rivolta tra i carcerati.
          Coinvolto dal capriccio del destino in queste tragiche circostanze,
          Juan deve sfruttare al massimo la sua risorsa più preziosa:
          l'intelligenza. Decide di fingersi a sua volta un detenuto per cercare
          di indirizzare la rivolta nella direzione più utile a riguadagnare la
          libertà.
           |     
 |  
          |   | CHRISTINE
          CRISTINA di Yvonne Gharbi Pochi conoscono il
          nome di Cristina da Pizzano. Eppure Cristina è stata una figura
          esemplare nella storia della letteratura. Italiana, vissuta in Francia
          nel momento del passaggio dalla notte del Medioevo all'alba
          dell'Umanesimo, fu la prima donna a vivere soltanto grazie alla
          propria penna, cioè scrivendo e pubblicando opere poetiche. Poeti si
          nasce o si diventa? Nel caso di Cristina fu precisamente una
          conquista.
           |    
 |  
          |   | DEPARTURES di B&N Dopo lo scioglimento
          dell'orchestra in cui suonava come violoncellista a Tokyo, Daigo
          Kobayashi torna insieme alla moglie a Yamagata in una provincia rurale
          del nord del Giappone. Alla ricerca di un nuovo lavoro, Daigo risponde
          a un annuncio per un impiego "di aiuto alla partenza"
          convinto che si tratti di un'agenzia di viaggi. In realtà si accorge
          che ha a che fare con un'agenzia di pompe funebri. Spinto da necessità
          economiche Daigo accetta comunque il posto. Immerso in questo mondo a
          lui sconosciuto, l'ex musicista scopre tutto sui rituali funebri,
          continuando a nascondere alla moglie la vera natura del suo lavoro.
           |     
 |  
          |   | DONNE
          SENZA UOMINI di Yvonne Gharbi Il film narra la
          storia delle vite intrecciate di quattro donne iraniane nell'estate
          del 1953, un periodo catastrofico nella storia iraniana, quando un
          colpo di stato guidato dagli americani e appoggiato dagli inglesi
          depose il Primo Ministro democraticamente eletto, Mohammad Mossadegh,
          e restaurò lo Shah al potere. Nell'arco di alcuni giorni, quattro
          donne appartenenti a classi diverse della società iraniana si
          ritrovano insieme sullo sfondo dei tumulti politici e sociali.
           |     
 |  
          |   | I GATTI
          PERSIANI di Yvonne Gharbi Usciti da poco di
          prigione, due giovani musicisti, un uomo e una donna, decidono di
          formare una band. Setacciano il mondo underground della Teheran di
          oggi in cerca di altri musicisti. Siccome suonare in Iran è vietato,
          progettano di fuggire dalla loro esistenza clandestina e sognano di
          esibirsi in Europa. Ma senza soldi e senza passaporti non sarà facile.
           |    
 |  
          |   | LOURDES di Yvonne Gharbi Christine ha trascorso la maggior parte della
          sua esistenza inchiodata a una sedia a rotelle. Decide di recarsi a
          Lourdes, il leggendario luogo di pellegrinaggio situato nel cuore dei
          Pirenei, per uscire dall'isolamento. Una mattina, al risveglio, si
          scopre apparentemente guarita da un miracolo. La guida del gruppo di
          pellegrini, un affascinante quarantenne membro dell'Ordine di Malta,
          comincia a mostrare un certo interesse nei suoi confronti. Mentre la
          sua guarigione suscita gelosia e ammirazione, Christine cerca di
          afferrare la nuova occasione di felicità che la vita le ha offerto.
           |    
 |  
          |   | MANOLETE di B&N Manuel Rodríguez ("Manolete",
          famoso torero) è un uomo timido, austero, di poche parole e
          dall’aspetto desolatamente triste; Lupe Sino, invece, è una donna
          bellissima, schietta, orgogliosa, sensibile e con un passato
          turbolento alle spalle. Prima che si innamorasse di lei, il torero
          aveva un solo obbiettivo: diventare famoso. Grazie a Lupe, Manolete
          sembra aver trovato un nuovo scopo nella vita.
           |    
 |  
          |   | MISURE
          STRAORDINARIE di B&N Dalle sue radici di
          operaio John Crowley (Brendan Fraser) ha finalmente cominciato ad
          assaporare il successo nell'America delle grandi aziende. Aiutato
          dalla splendida moglie Aileen (Keri Russell) e dai tre figli, John è
          sulla corsia di sorpasso. Ma proprio mentre la sua carriera sta per
          decollare lascia perdere tutto appena viene diagnosticata ai due figli
          più piccoli, Megan e Patrik, una malattia fatale. Con Aileen al
          fianco, sfoderando tutta la sua abilità e determinazione, Crowley fa
          squadra con uno scienziato brillante ma sottovalutato e
          anticonformista, il dottor Robert Stonehill (Harrison Ford), e i due
          fondano una compagnia biotecnologica che ha come obiettivo lo sviluppo
          di una medicina salvavita.  
           |   
 |  
          |   | NORD di Yvonne Gharbi In seguito ad un esaurimento nervoso, l'ex
          sciatore professionista Jomar Henriksen lavora come impiegato sulle
          piste. Un tempo campione internazionale di discesa libera, ormai ha
          rinunciato completamente allo sport per vivere isolato in mezzo alla
          neve. Non vuole più sentire parlare di sci e si disinteressa del suo
          lavoro. Invece di occuparsi degli impianti di risalita, passa il suo
          tempo a bere e fumare. Un bel giorno, quando un suo vecchio amico si
          presenta da lui, Jomar intravede la possibilità di girare le spalle a
          questa esistenza e iniziare una nuova: il suo amico gli annuncia che
          ha un figlio che vive nel nord del paese. dopo aver dato fuoco per
          sbaglio al suo alloggio, Jomar si mette in viaggio sulla sua
          motoslitta con, come unica scorta, 5 litri di alcool. 
           |    
 |  
          |   | IL PADRE
          DEI MIEI FIGLI di Yvonne Gharbi 
            E’ la storia di Grégoire
            Canvel, un uomo che ha tutto. Una donna che lo ama, tre figlie
            deliziose, un mestiere che lo appassiona. Fa il produttore
            cinematografico e al suo lavoro dedica tutto il tempo e le energie.
            La famiglia ne risente ma lo comprende. Ha carisma, Grégoire. Ha
            prodotto tanti film, preso molti rischi e accumulato debiti. La sua
            Moon Film è sull’orlo del fallimento. Lui resiste ad ogni costo
            ma lo scacco è evidente, il danno irreparabile. Spalle al muro,
            sceglie di uscire di scena con un gesto estremo e nessuna
            spiegazione. Agli altri, ancora una volta, il compito di capire.
           |    
 |  
          |   | LA PAPESSA di Yvonne Gharbi 
            L814 d.c.: Johanna
            sembra condannata a vivere una vita che non le piace, con un destino
            già scritto, tipico delle ragazze di quell'epoca: lavoro, figli e
            una morte prematura. Ma Johanna, spinta dalla fede e dalla
            convinzione che il destino abbia in serbo per lei qualcosa di
            diverso e che Dio le stia mostrando la via da seguire, si oppone al
            severo padre e alle regole della Chiesa, anche a costo di pagare un
            prezzo molto alto. Johanna frequenta la scuola nella cattedrale di
            Dorstadt, dove conosce il Conte Gerold, nobiluomo alla corte del
            vescovo.
           |    
 |  
          |   | PERDONA E
          DIMENTICA di Yvonne Gharbi Ripartendo dal
          bellissimo Happiness, Solondz torna a narrare, attraverso gli occhi di
          tre sorelle, le cui famiglie sono vittime di pesantissime tragedie
          quali pedofilia, depressione e solitudine, un'America che esiste e di
          cui nessuno vuol parlare. Il racconto è basato su due tematiche,
          forgive and forget, perdonare e (o) dimenticare....se si dimentica,
          non si perdona; se si perdona, spesso non si dimentica. La questione
          del perdono e dei suoi confini si insinua attraverso una serie di
          storie d’amore che si intrecciano, fornendo chiarezza e,
          probabilmente, alternative al sollievo che dà l'oblio. Sono passati
          dieci anni dalle scioccanti e tragiche rivelazioni che hanno mandato
          in frantumi il mondo della famiglia Jordan.
           |    
 |  
          |   | IL PROFETA di Yvonne Gharbi Condannato a sei anni
          di prigione, Malik Ed Djebena non sa né leggere né scrivere. Fin dal
          suo arrivo, con i suoi 18 anni, è il più giovane e fragile dei
          detenuti del carcere. Rapidamente finisce sotto il giogo di un gruppo
          di detenuti corsi che fanno il bello e il cattivo tempo nell'istituto.
          Il ragazzo impara rapidamente e dopo alcune "missioni"
          portate a termine, si conquista la fiducia dei corsi. Ma altrettanto
          rapidamente, Malik utilizza la sua intelligenza per sviluppare
          discretamente la sua rete di interessi.
           |    
 |  
          |   | REVANCHE di Yvonne Gharbi Austria. Alex vive
          nei dintorni di Vienna e lavora per Konecny, tenutario di un bordello.
          Deciso a cambiar vita e a portare con sé Tamara, una prostituta
          ucraina con cui ha una relazione di nascosto da Konecny, Alex
          organizza una rapina per racimolare i soldi necessari. Il colpo non
          presenta ostacoli ma al momento della fuga interviene un poliziotto,
          Robert, e le cose si mettono al peggio.
           |   
 |  
          |   | SOUL
          
          KITCHEN
           di Yvonne Gharbi Zino è
          il proprietario di un ristorante che si chiama Soul Kitchen. Purtroppo
          per l'uomo, gli affari non vanno molto bene, e proprio per risollevare
          le sorti della sua attività chiederà l'aiuto del fratello Illias. Ma
          non sono solo le questioni economiche ad assillare Zino, l'uomo dovrà
          infatti affrontare la partenza per la Cina di Nadine, una sua
          carissima amica.
           |    
 |  
          |   | THE LAST
          STATION di B&N Dopo quasi
          cinquant'anni di matrimonio, la Contessa Sofa, devota moglie di Leo
          Tolstoj, scopre improvvisamente che tutto il suo mondo va gambe
          all'aria. In nome della sua nuova religione utopica e delle sue idee
          anarco-cristiane, il grande romanziere russo ha rinunciato al titolo
          nobiliare e alle sue proprietà per diventare povero, vegetariano e
          celibee potrebbe inoltre essere stato convinto da Chertkov, il suo
          discepolo, a lasciare i diritti dei suoi iconici racconti al popolo
          russo anziché alla famiglia. Con ogni stratagemma, la donna lotta
          ferocemente contro la comunità libertaria che si è installata in
          casa sua per quel che ritiene le appartenga. Allontanata da Tolstoj
          riuscirà a rivederlo solo in punto di morte, nell'ultima stazione.
           |     
 |  |